Navigation

Inhaltsbereich


Nell'Archivio di Stato dei Grigioni esistono categorie di fonti o tipi di documenti diversi che non possono essere trovati tutti nello stesso fondo. A seconda della loro origine, in parte si trovano nella documentazione statale del Cantone e dei suoi predecessori in diritto, soprattutto del Libero Stato delle Tre Leghe. In parte però, soprattutto a seguito dello scarso carattere statale del Libero Stato, si trovano in fondi non statali, in primo luogo negli archivi di importanti famiglie grigionesi quali i von Salis e i von Planta o nelle collezioni di manoscritti dell'Archivio di Stato. Per facilitare l'accesso a queste fonti, l'Archivio di Stato allestisce strumenti di ricerca specifici per la rispettiva fonte e destinati alla ricerca in fondi diversi.

Protocolli notarili

Nell'Archivio di Stato dei Grigioni si trova la maggior parte dei protocolli notarili grigionesi noti, in originale o in copia. Essi non sono registrati sotto una segnatura unitaria, ma sono collocati in fondi diversi secondo la loro provenienza. Alcune serie di protocolli notarili si trovano in archivi comunali e di circolo; in questi casi per l'Archivio di Stato sono state allestite delle copie su microfilm dei protocolli.

In passato i notai non rilasciavano un atto in ogni caso, ma con brevi appunti annotavano i negozi giuridici dei loro mandanti in registri conservati con cura, i registri delle imbreviature o registri dei protocolli. Questi registri riportavano i punti principali del negozio giuridico e avevano forza giuridica, indipendentemente dal fatto se il notaio su tale base avesse steso o meno un atto. Il presente inventario contiene una panoramica storica del settore notarile in Svizzera e nel Cantone dei Grigioni e, nella parte principale, un elenco dei protocolli notarili conservati nell'Archivio di Stato dei Grigioni risalenti al XVI-XIX secolo, ordinati per tema con brevi informazioni relative ai notai e alle loro famiglie.

L'inventario si trova qui